Autore: webdev@edizioniretrosrl.com
SOCREM Torino: il 6 aprile compie 140 anni al servizio dei cittadini

Per i 140 anni dalla fondazione, SOCREM Torino ha in programma diverse iniziative che sottolineeranno il suo rapporto inscindibile con la Città, ininterrotto dal 1883.
Il calendario degli eventi verrà comunicato insieme alla presentazione del bilancio sociale, il 15 giugno prossimo, durante l’Assemblea dei soci, occasione nella quale saranno invitate le istituzioni locali oltre ai 35.000 associati all’Ente Morale.
Il 6 aprile, data in cui nel 1883 venne siglato l’atto costitutivo della Società per la cremazione di Torino, è l’occasione per ricordare come da 140 anni questa realtà sia al servizio di tutti i cittadini; e di come sia progressivamente evoluta dalla sua iniziale natura filantropica e morale, diventando una vera e propria eccellenza torinese, prima in Italia e tra le prime in Europa per l’attenzione alla sicurezza, all’ecologia, all’innovazione tecnologica e alla qualità del servizio.
In particolare, SOCREM Torino – Associazione di Promozione Sociale è l’unico gestore di crematori in Italia a garantire gratuitamente la cerimonia di accoglienza all’arrivo al Tempio per l’ultimo commiato, indipendentemente dal rito religioso eventualmente già celebrato. In più, integra il servizio di cremazione con altri due indispensabili momenti rituali, anch’essi gratuiti: la cerimonia di consegna delle ceneri ai familiari e la cerimonia commemorativa il mese successivo alla cremazione. L’Associazione, infatti, da sempre considera la ritualità non un servizio aggiuntivo ma un elemento imprescindibile della propria attività, su cui investe ingenti risorse in termini di personale (13 persone fra: cerimonieri; musicisti e aiuto cerimonieri).
Oltre a questo, persegue obiettivi di solidarietà sociale come l’accompagnamento all’elaborazione del lutto tramite uno sportello di ascolto e gruppi di Auto Mutuo Aiuto.
L’attenzione per l’ambiente caratterizza da sempre l’attività di SOCREM Torino che, da anni, compensa le emissioni di anidride carbonica rilasciate in atmosfera dal processo di cremazione, con interventi a favore di alcune comunità agricole grazie al Programma CommuniTree Nicaragua – Plan Vivo. Supportando questo programma di sviluppo contribuisce a ridurre la povertà e l’impatto climatico globale.
Da metà aprile, questo rapporto con la Città verrà rimarcato da una campagna informativa di affissioni, con la quale SOCREM Torino ribadisce la propria funzione e la propria disponibilità a fornire sempre un’informazione corretta e trasparente, per una scelta di libertà e progresso nel momento del fine vita.
Nuovi linguaggi per raccontare la morte

Viaggio tra i nuovi scenari in cui si sviluppano le attuali rappresentazione della morte.
Continue reading “Nuovi linguaggi per raccontare la morte”
PAROLE OLTRE IL TEMPO: Livelli di vita

In occasione della Commemorazione dei defunti.
Continue reading “PAROLE OLTRE IL TEMPO: Livelli di vita”
Seminario: Torino, 1915 1918

“Torino, 1915–1918. Volontari, oppositori, minoranze religiose nella Grande Guerra”
Continue reading “Seminario: Torino, 1915 1918”
Visita guidata al Tempio di Torino

Arte, Storia e Curiosità sulla scelta cremazionista.
I Riti dell’addio. Scelte, parole, emozioni

Una riflessione sulla cremazione e sulle ritualità del commiato.
Continue reading “I Riti dell’addio. Scelte, parole, emozioni”
Agenda autunnale

Incontri, convegni, iniziative
– giovedì 18 ottobre ore 17.00 I riti dell’addio. Scelte, parole, emozioni. Tavola rotonda sulla ritualità del commiato con Ana Cristina Vargas, Alice Merletti, Michele Parisi, Cristina Rigotti. Ingresso libero
Città di RIVOLI – Centro Congressi, Via Dora Riparia 2
– sabato 27 ottobre ore 14.30 Arte e storia al Tempio di Torino Visita guidata, con Manuela Vetrano. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: tel. 011 5812 325
Tempio di TORINO, Corso Novara 147/b
– lunedì 29 ottobre ore 16.00 Torino, 1915 – 1918. Volontari, oppositori, minoranze religiose nella Grande Guerra. Seminario sul tema con Valentina Colombi, Gabriella Ballesio, Barbara Berruti, David Sorani, Marco Novarino, Giacomo Felicioli
Ingresso libero
ISTORETO, Via del Carmine 13 – 3° piano – Torino
– giovedì 1° novembre, Parole Oltre il Tempo: Livelli di vita. Commemorazione dei defunti con letture a cura dei Cerimonieri SOCREM Torino. Ingresso libero
Tempio di MAPPANO Sala Commiato Via Argentera s.n. ore 10.30
Tempio di TORINO Sala Commiato Corso Novara 147/b ore 15.30
– lunedì 5 novembre, mercoledì 14 novembre, mercoledì 12 dicembre ore 17.30 Passaggi. Nuovi linguaggi per raccontare la morte
Ciclo di incontri sul tema. Ingresso libero
5 novembre, ore 17.30: 3 lives left: The Physical Impossibility of Death in the Mind of Videoludic Narrator, con Renato Roda e Giovanni De Luna
14 novembre, ore 17.30: La morte di massa tra rappresentazione e realtà, con Carlo Greppi e Chiara Colombini
12 dicembre, ore 17.30: La morte e i social network, con Davide Sisto e Stefano Colavita
Circolo dei lettori – Sala Gioco – Via Bogino 9, Torino
– Il terzo sabato di ogni mese ore 8.30 Un Rito per il ricordo. Commemorazioni mensili dedicate ai defunti cremati nel mese precedente.
Ingresso libero
Tempio di TORINO, Corso Novara 147/b
Tempio di MAPPANO, Via Argentera s.n.
Compensazioni di CO2
Come già negli anni precedenti SOCREM Torino nel 2017 ha compensato 1000 tonnellate di anidride carbonica, contribuendo così alla realizzazione del progetto VI Agroforestry finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo.
Grazie a questo grande progetto, e alle donazioni ricavate attraverso le compensazioni ecologiche di SOCREM Torino, per una famiglia di piccoli agricoltori della Tanzania è stato possibile sollevarsi autonomamente dalla povertà e mandare i propri bambini a scuola.
Supporto al lutto per adolescenti
La Fondazione Fabretti promuove per i più giovani due attività del tutto inedite.
La prima novità, che nasce all'interno del progetto "Un aiuto per chi rimane" della Fabretti con il sostegno di SOCREM Torino, è un gruppo di supporto al lutto per adolescenti. La particolarità di questo gruppo, che si ispira alle modalità dell'Auto Mutuo Aiuto, è la presenza di un esperto in problematiche adolescenziali che guiderà il lavoro con particolare attenzione alle esigenze di questa fascia d'età.
La seconda iniziativa in fase di attivazione è un laboratorio di psicodramma, coordinato dalla psicologa e psicodrammatista Caterina Di Chio. Al laboratorio possono partecipare anche i ragazzi che, pur non avendo vissuto esperienze traumatiche dirette, sentano il bisogno di confrontarsi sul tema della perdita.
Le due iniziative sono rivolte ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, sono aperte a tutta la cittadinanza e gratuite.
Per informazioni si suggerisce di rivolgersi direttamente alla Fondazione Fabretti telefonando al n. 0115812314 o scrivendo una e–mail all'indirizzo info@fondazionefabretti.it
Appuntamento al Salone Internazionale del Libro di Torino
info@fondazionefabretti.it
ufficiocomunicazione@socremtorino.it
Resti umani, esposizioni museali. Il 4 ottobre un convegno di studiosi al Museo Egizio
Nel bicentenario delle nascita di Ariodante Fabretti, primo presidente della SOCREM Torino e direttore dell'Egizio dal 1871 al 1893, la Fondazione A. Fabretti in collaborazione con il Museo Egizio e con il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino organizza il convegno LUOGHI DEI VIVI, LUOGHI DEI MORTI. Resti umani e museo, una complessa eredità.
Sul tema "Collezionare, esporre, restituire" interverranno Adriano Favole, Christian Greco, Marco Biscione, Franca Tamisari, Emmanuel Kasarherou e Anna Paini.
D’Istinti Animali e Fine Vita. Fondazione Fabretti a Torino Spiritualità 2016
La Fondazione Fabretti con il sostegno di SOCREM Torino parteciperà alla XII edizione di Torino Spiritualità, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre 2016, con un workshop e una tavola rotonda nella sede del Circolo dei lettori a Torino in via Bogino 9.
Per informazioni vai al sito della Fondazione Fabretti