Autore: webdev@edizioniretrosrl.com
Inaugurazione del Tempio di Bra
Siamo lieti di annunciare l'inaugurazione del rinnovato Tempio di Bra COINCRE srl Società partecipata http://www.coincre.eu/.
Vi invitiamo sabato 7 ottobre 2017 a Bra, alle ore 10 in piazzale Boglione 2/a – Cimitero Urbano.
Il cyberbullismo e la prevenzione del suicidio in età adolescenziale
I potenziali rischi legati all’utilizzo dei social network possono esporre i più giovani a situazioni di vulnerabilità, spesso affrontate in solitudine, senza un adeguato sostegno.
La riflessione e il confronto sul cyberbullismo deve quindi partire da una comprensione dei bisogni relazionali e comunicativi degli adolescenti, dei loro linguaggi e dei loro spazi – reali e virtuali – di socializzazione.
Il dialogo e l’ascolto permettono di limitare l’isolamento sociale ed emotivo dei ragazzi e rappresentano importanti risorse per la prevenzione al verificarsi di comportamenti lesivi.
Interviene: Antonio Loperfido, psicologo e psicoterapeuta
Presenta e modera: Ana Cristina Vargas, Fondazione Fabretti Onlus
Ennevolte. Il cyberbullismo e la prevenzione del suicidio in età adolescenziale
29 novembre 2017 ore 15.3O
Biblioteca civica Villa Amoretti, c.so Orbassano 200 Torino
info www.fondazionefabretti.it
Ingresso libero e gratuito
Stanze del silenzio, stanze dei culti
Dialogo e confronto sul tema della diversità religiosa, culturale e spirituale attraverso la lente privilegiata degli spazi neutrali o multifede nei luoghi pubblici, nel tentativo di avviare una riflessione a partire da quanto realizzato nella realtà torinese.
Relatori:
- Maria Chiara Giorda, Fondazione Benevenuti in Italia
- Ana Cristina Vargas, Fondazione Fabretti
- Valentino Castellani, Comitato Interfedi
- Mario Caserta, progetto Le cure dello Spirito
- Alessandro Bonardi, Università di Parma e Reggio Emilia
- Daniele Campobenedetto, Politecnico di Torino
- Gabriella Castagnoli, Eliana Di Tillo, Sara Raimondi, Comitato Stanza del Silenzio e/o dei Culti di Bologna
23 novembre 2017 ore 10
Binaria – Via Sestriere 34, Torino
INGRESSO LIBERO
Medicina narrativa – seminario
11 novembre 2017 ore 9
Contatti e informazioni: info@fondazionefabretti.it
Visita guidata al Tempio di Torino
Prendersi cura della vita
tel. 0382 35 340
e-mail segreteria@socrempv.it
A Torino un convegno sui nuovi LEA
Giovedì 23 MARZO 2017 dalle ore 9,30 alle 13,30
Il durante e il dopo di noi e i nuovi LEA
dalle norme nazionali alle delibere regionali
Convegno promosso dalle associazioni della disabilità intellettive / autismo
Il convegno è stato organizzato per analizzare le recenti disposizioni nazionali approvate, i nuovi Lea (Livelli essenziali delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie) e il cosiddetto “dopo di noi”. Come si caleranno nella realtà piemontese? L’approfondimento che verrà svolto nel convegno riguarderà anche la recente deliberazione della Giunta regionale del Piemonte (Dgr. n. 2, 2016, “Intervento regionale a sostegno della cura dei pazienti cronici con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico”) e sarà utile per conoscere i percorsi di cura (e le modalità della loro attivazione da parte degli utenti) in grado di soddisfare i bisogni di salute delle persone con disabilità intellettiva e autismo.
Parte importante del dibattito sarà dedicata ad un tema che interessa molto le famiglie e le associazioni, quanto gli amministratori di enti locali e operatori del settore: in che modo, grazie alle risorse stanziate con le normative nazionali, sarà possibile realizzare comunità alloggio di tipo familiare?
In questo ambito un ruolo importante spetta alla Regione Piemonte, che è chiamata dalla legge a programmare i servizi socio-sanitari. Per questo è previsto, nella seconda parte della mattinata, un confronto con il Consiglio regionale e le associazioni, che intendono presentare le loro proposte di modifica delle attuali regole, ormai desuete (le prime risalgono al 1992) e totalmente inefficaci nel rispondere alle esigenze e ai diritti degli utenti coinvolti.
È stato invitato l’Assessore regionale alla “sanità, livelli essenziali di assistenza, edilizia sanitaria” perché sia i nuovi Lea sia la legge sul “dopo di noi” sono di piena responsabilità del settore sanitario (e solo in via subordinata e integrativa di quello socio-assistenziale) che deve provvedere ad assicurare il fondamentale diritto alla tutela della salute delle persone con disabilità intellettiva e autismo. È quindi interesse di tutte le parti conoscere le intenzioni della Giunta e, d’altro canto, informare la stessa delle aspettative delle famiglie e delle associazioni, oltre che degli altri attori ugualmente importanti nella realizzazione dei servizi per il durante e dopo e di noi.
Per informazioni:
Maria Grazia Breda
Fondazione promozione sociale onlus
Via Artisti 36 – 10124 Torino
Tel. 011 8124469 Fax 011 8122595
info@fondazionepromozionesociale.it
www.fondazionepromozionesociale.it
Un incontro di studio all’Accademia delle Scienze per ricordare Fabretti
A duecento anni dalla nascita, il 25 novembre alle ore 15.30 nella Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze, un gruppo di studiosi racconta Ariodante Fabretti. L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
Introduce e presiede
Francesco Remotti (Accademia delle Scienze e Università di Torino)
Programma:
Mario Torelli (Accademia delle Scienze e Università di Perugia)
- "Fabretti antichista"
Alessandro Roccati (Accademia delle Scienze e Università di Torino)
- "L’Etruria incontra l’Egitto"
Marco Novarino (Università di Torino)
- "Fabretti e l'impegno politico e sociale"
Ana Cristina Vargas (Fondazione Ariodante Fabretti)
- "Dall'eredità cremazionista di Fabretti alla rivoluzione rituale"
Ingresso libero
Sala dei Mappamondi, ingresso da Via Accademia delle Scienze
